Home page                             Torna ad Arte                         Torna a Storia

 

· Glossario (in ordine alfabetico)

 

·        Premessa.

Per una più rapida interpretazione dei testi scritti, riguardanti Arte e Archeologia, riporto le definizioni dei termini più usati, tratti dal libro: L’Arte nel Medio Volturno, del Prof. Dante B. Marrocco, Tipografia del Matese, Piedimonte Matese, pag. 70.

 

·       Abside o catino

La parte semicircolare in fondo ad una chiesa, sormontata da una semicupola; vi si trovano l'altare maggiore e il coro.

 

 

 

Abside di S. Maria Occorrevole, su Monte Muto, in Piedimonte Matese.

 

 

 

 

 

·       Acropoli

Città alta, o anche, cittadella.

 

·       Acroterio

         Ornamento sovrapposto al colmo dei frontoni, o all’estremità superiore di un cornicione.

 

·       Affresco o fresco

Pittura eseguita su un intonaco fresco di una parete.

 

·       Androposopo

Si dice così di un animale a faccia umana.

 

·       Antefissa

Ornamento di marmo o terracotta per fermare le tegole all’estremità del tetto.

 

·       Bifora

Finestra a due aperture poggianti su una colonnina centrale, che divide il vano di due parti simmetriche.

 

 

 

 

Bifora del Palazzo De Forma, in Piedimonte Matese.

 

 

 

 

 

·       Bucchero

Vaso fatto con impasto di terracotta e di polvere di carbone.

 

·       Chiaroscuro

Pittura di un solo colore, al quale si dà risalto con chiari e scuri di un solo colore.

 

·       Dossale

Fondo dipinto, scolpito o decorato a tergo di un altare, addossato al muro.

 

·       Ghimberga

Facciata gotica fiancheggiata da frontoni triangolari e da guglie.

 

·       Guazzo

Pittura fatta con colori stemperati nell’acqua mescolata con gomma o colla o simili.

 

·       Icone

Immagine sacra nelle chiese ortodosse.

 

·       Lunetta

Spazio fra un peduccio e un altro della volta. Anche: mezzotondo su una porta.

 

·       Mastio

Parte più elevata e forte di una fortezza.

 

·       Matese

Massiccio montuoso della Campania settentrionale, che si estende anche nel Molise. E' delimitato nettamente dai profondi solchi vallivi del Volturno a ovest e a SO, da quelli del Biferno a NE dal Tammaro a est e dal Calore a sud. Culmina a 2.050 metri nel monte Miletto. Presenta numerosi fenomeni carsici.

 

·       Mètopa

Nei tempi greci, lastra rettangolare quasi sempre ornata di bassorilievi che si trova inserita tra i triglifi di un fregio dorico.

 

·       Mura megalitiche

Mura costruite con megaliti, ossia con grandi blocchi di pietra.

 

·       Nartece

Vestibolo o portico addossato alla facciata delle basiliche.

 

·       Natura morta

Caccia, frutta.

 

·       Natura viva

Uomini e animali vivi.

 

·       Neolitico

Epoca in cui i manufatti di pietra sono lavorati e levigati.

 

·       Ordine architettonico

Successione regolata secondo cui le parti seguono tutte uno stesso stile dalla colonna al cornicione, e così gli ornamenti.

 

·       Paleolitico

Epoca in cui i manufatti di pietra erano ancora rozzamente scheggiati.

 

·       Paliotto

Paramento che copre la parte anteriore dell’altare.

 

·       Pennacchio

Peduccio della volta.

 

·       Pronao. Atrio.

Parte anteriore dell’edificio, aperta sulla fronte.

 

·       Pròtome

     Faccia di animale.

 

·       Trabeazione

Dal latino trabs-is = trave, rappresenta il basamento e la colonna degli ordini architettonici classici e di quelli derivati.

 

·       Triglifo

Decorazione architettonica nel fregio dorico. Consiste in un gruppo di tre scanalature verticali che si ripetono ad intervalli regolari; si alterna con le mètope.

 

Home page                           Torna ad Arte                        Torna a Storia