Museo - Summary

 

 

INTRODUZIONE AL CATALOGO DEL MUSEO ALIFANO PARTE I

 

 

La pubblicazione del quaderno sulle monete del Museo Alifano, pur coi limiti evidenti di una ricerca quasi soltanto nominale dei pezzi, ha suscitato interesse fra i lettori, molti dei quali hanno manifestato il desiderio che venissero divulgate le altre sezioni del catalogo.1

Fortunatamente il dattiloscritto - Parte I - del direttore prof Raffaele Marrocco, relativo agli oggetti di antichità, ha avuto sorte migliore di quello trattato in precedenza. In esso sono descritti 802 reperti archeologici2 provenienti dai seguenti paesi:

Piedimonte Matese          n.

397

Sant’Angelo d’Alife

n.15

San Potito Sannitico

119

Ailano

10

Alife

76

Faicchio

8

San Salvatore Telesino

49

Dragoni

7

Alvignano

43

San Gregorio Matese

5

Gioia Sannitica

28

Capua

2

Caiazzo

20

Nola

1

Raviscanina

16

Montesarchio

1

 

 

di provenienza non indicata

5

 

La collezione, come si ricava dalla lettera del Soprintendente alle antichità di Napoli e Caserta, dott. Alfonso De Franciscis,3 fu quasi interamente salvata4 e si trova, tuttora, presso il Museo Archeologico di Napoli, luogo in cui era stata provvisoriamente trasferita dopo i ripetuti furti.5

 

1 Per quanto concerne le vicende del museo, rimando alla sintesi introduttiva del quaderno menzionato. V. pure NASSA M. Storia di un Museo nel mensile "Solidarietà di Polizia" Anno X, n. 8, Ottobre 1995, pagg. 40-41.

2 L’ultimo numero è 803 ma mancano i nn. 640, 677, 678 e sono ripetuti due volte i nn. 680 e 681.

3 Dopo i furti delle monete, il Soprintendente aveva già espresso, per iscritto, le sue preoccupazioni al direttore, e con altra lettera inviata al Comune di Piedimonte il 12 Dicembre 1966, aveva prospettato il ritiro del materiale qualora non fossero state adottate  "tutte le misure necessarie per la salvaguardia" dello stesso.

4 La sollecitudine con cui la Soprintendenza, nella persona del dott. W. Johannowski, mise in salvo il patrimonio archeologico meritò, da parte del consiglio direttivo dell’A.S.M.V., riunitosi nella seduta del 16 Ottobre 1973, la espressione di pubblica riconoscenza.

5 V."Relazione sul trasferimento del Museo" del direttore su Annuario A.S.M.V. 1975 e l’intervista sul quotidiano ROMA del 10 Ottobre 1973 a pag. 6.

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

Acilia M’. f. Manliola, 651

M. Acilius Glabrionis, 651

M. Acilius Faustinus , 651

Abbondanza, 336

Aemilius C. l. Eleuther, 644

Ago, 24, 430-432, 601

Amorino, 153-157, 522-524, 658, 666, 746, 759

Ampolla, 265-267

Anello, 458-460, 554-583

Anfora, 20, 109, 112, 190, 208, 210-212, 250-252, 653

Antefissa, 17,83,90, 114, 139,613

Apollo, 15, 401?

Ara, 209

Argento, 527-529

Ariballo, 80, 82, 262

Armilla, 597

Artemis Persica, 17

Askos, 213

Augustus, 614, 617

C. Avenius, 620

 

Bianca (a vernice o colorazione), 137, 138, 248, 260

Bicchiere, 12, 89, 141-145, 147-150, 195, 197, 207, 235-247, 261, 263, 368, 421, 463, 464, 471

Boccale, 11,92,94,95,330

Bombilios, 332 487, 769, 770

Borchia, 604, 658

Bracciale, 30-36, 429, 447-450, 585-596, 762-766

Braccio, 664

F. Braerius

Brocca, 193

Bronzo, 23, 24, 27-37, 111, 423-432, 444-462, 473-476, 501-508, 516-521, 525, 526, 531-582, 584-596, 598-608, 656, 658,

762-768, 772-775, 780, 783, 784, 790-792

Bucchero, 194

Bue o Torello, 8, 104-107, 375, 436

Bulino, 777

 

Calendario, 793, 794

Cammeo, 776

Capitello, 56, 635-643, 802

L. Cassius Sex f. 622

Sex. Cassius P.  f., 622

Caecilia Q. l. Charini, 622

Catenina, 584, 656

Cavallo, 675

Cerchio o fasce circolari, 136, 138, 185, 198, 291-293, 295-300, 302-307,311,312,424, 603,769

Cerere, 469

Chiave, 23, 474

Chiodo, 502

Cigni, 17

Ciondolo, 476

Ciotola, 439, 467

Cippo sepolcrale, 623-629

Collana 22, 657

Coltello, 4

Coperchio, 741, 761

Coppa, 26, 194, 196, 198, 309, 310, 315, 316, 318-322, 331,,

347-356, 490, 738

Corazza, 501

Cornel Utychetis, 608

C. Corun..., 168

Cratere, 74, 140, 146, 209, 360-366

Croce, 176

 

Danzatrice, 669

Dasimia Sabina, 629

Dendrofori  (Collegio dei), 796

Disco, 610

 

Enocoe, 76, 81, 93, 110, 234, 248, 249

Era, 87

Ercole, 27, 28, 644, 646

 

Fabius Maximus V. C., 634, 646

Q. Fadius P. f., 630

Fallo, 327, 328

Fermaglio, 504-508, 517-521

Ferro, 58-73, 510-515, 583, 597, 655, 779

Fibula, 423, 426, 451-456, 516, 525-553, 600, 767, 768, 773-775, 780, 783, 784, 790

Figura muliebre, 158, 161, 199, 209, 334, 376, 380, 385, 407, 411,412, 414,415,660,665,666, 670,673

Figura virile, 199, 209, 335, 345, 372, 376, 409, 410, 413, 418, 434, 435, 438, 466, 468, 470, 667, 668, 671, 672

C. Fillius C. f., 630

Filtro, 254

Fiori, 137, 138,416,417,771

Flavia Iuxta, 626

Foglie, 189, 199, 489

Fontana, 84, 652, 737

Fortuna Duci, 632

Frammento architettonico, 50-55, 57, 661, 752, 753, 799, 801

Freccia (punta di) 5-7, 477, 478, 486

Fulvia C. f, 622

Gamba, 96, 97, 104-107

Germ(manicus), 617

Ghiande, 425, 426, 767, 773, 774

Giove, v. Zeus

Globo, 234

Grappa, 503

Grigio (di colore), 13,310,421,778

Guerriero, 667

Guttus, 79, 488, 489

 

Hercules Gallicus, 644

M. Herennius, 618

Q. Herennius Melangus, 623

 

Incidere (arnese per), 772, 777

Infundibulum, 184, 226

Ippogrifo, 441, 781

Iscrizioni, 18, 38, 168, 178, 187, 485, 500 (osca), 608, 614-632, 634, 644-651, 654, 793, 794, 796, 797

 

Kelcei, 38,187

 

Lacrimatorio, 160, 186, 227-233, 676, 679, 680A, 681A, 751

Lampada, 662, 731-733

Lancia, 58-71, 510-515, 655, 779

C. Larcius Rufinus, 629

C. Larcius Rufus, 629

Lecito, 253, 771

Lekythos, v. Lecito

Leone, 114,497,498,611,652

Liberto, 85, 86

Lira, 158, 376

Lucerna, 29, 38, 162-183, 185, 187, 357-359, 509, 781, 782

Maiale, 91, 437

Manico, 444-446

Manlia  ).l. Chrisario, 624

C. Manlius  ). 1. Eros, 624

Mano, 735, 736

Marmo, 19, 53, 497-499, 615, 634, 644, 659, 787, 798, 799

Marrone (a vernice o colorazione), 8, 308, 769

Mars Invictus, 631

Maschera, 15, 29, 87, 381, 419, 420, 438, 440, 743, 782

Medusa, 83, 419

Mesa, 796

M. Minatius  ). 1. Hilarius, 650

Mosaico, 39-42

Mulleia C. f. Galla, 621

 

Neolitico, 1-7, 421

Nera (a vernice o colorazione anche parziale) 25, 26, 129, 137, 138, 188-193, 195, 199, 200, 202-209, 214, 250, 347, 354, 355, 487, 490, 491

Numisia Dia, 615

 

Oinochoe, v. Enocoe

Orcio, 43-48, 75, 323, 324, 329

M. Orfius M. l. M.n. Rufus, 627

Ottagono, 132, 602

 

Paesi, v. elenco a parte

Palmette, 26, 117-121, 123, 130-132, 134, 135, 137, 138, 188,

190-192, 198, 200, 203, 204, 209, 220, 291, 292, 301, 490, 491, 752, 753

Patera, 215-225

Pendaglio, 427, 428, 461, 473, 598, 599

Pentola, 78, 422

Perseo, 420

Pesci, 443

Peso da telaio, 479-484, 681B, 682-690, 691-725, 730

Piatto, 49, 136-138, 295-308, 311-314, 317, 472

Piede, 98-103, 663

Piedistallo, 631, 632, 645

Pietra calcarea, 50, 56, 614, 616, 621, 623-632, 635-643, 645-652, 654, 802

Pietre preziose, 593, 776

Pignatta, 10, 13, 333, 741, 742

Piombo, 18, 800

Plotia Tertulla, 615

Pomo, 457

Pomona (Dea), 384

Fl. Proculeianus, 626

Profumario, 200-205, 492-494

Pugnale, 1-3, 72

Punta di freccia, 5, 7, 477, 478, 486

 

Raffigurazioni, v. Scene

Rombo, 201, 492-494

Rossa (a vernice o colorazione anche parziale), 10, 25, 26, 129, 137, 138, 188-193, 195, 199, 200, 202-209, 214, 250, 347, 354, 355, 487, 490, 491

Rubinetto, 111

 

Salvenale Cerialis 485

Sarcofago, 496

Q. Saveius P. f, 648

Scene o gruppi di persone, 26, 190-192, 199, 208, 209, 633, 674, 747, 748, 758

Scodella, 116-135, 268-287, 325

Selce, 1-7, 477, 478, 486, 777

Serpe, 429, 447, 449

Sigillo, 485, 608

Sileno, 470

Simpulo, 37

Situla, 188, 189, 214, 264

Solea, 100, 101

Stagno, 18

Statua (o frammento di) , 27, 28, 88, 158, 159, 161, 326, 334,

335, 344, 345, 369-374, 377-380, 382-408, 462, 468, 664-673,

746, 749, 750, 788, 789

Svetia Cn. l. Hilarius

 

Tamburello, 669

Tazza, 206, 255-260, 288-294, 612

Tempietto votivo, 680B

Terracotta, 8-17, 20-22, 25, 26, 38, 43-49, 74-110, 112-185,

187-193, 195-422, 433-443, 463-472, 479-485, 509, 522-524,

609-613, 653, 657, 660, 662-761, 769-771, 778, 781, 782, 785,

786, 788, 795

Testa, 19, 37, 84-86, 114, 139, 198, 200, 202, 205, 336-343,

375, 409-415, 418, 429, 434-436, 438, 439, 469, 490, 491, 499,

522-524, 604, 609, 611, 613, 652, 659, 675, 734, 737, 744, 755-758, 787, 795

Tintinnabulum, 475

Titia Felicitas, 628

Toilette (utensile per), 605

Toro, v. Bue

Torquio, 606, 607

Travertino, 51, 52, 54, 55, 57, 617-620, 622

Tubo per conduttura, 18, 754, 800

Tufo, 496, 500, 803

 

Uccello, 442

Ulpia Felicitas, 625

Unguentario, 77

Vaso, 9, 14, 16,21,25, 108, 113, 115, 151, 152, 191, 192, 199,

346, 367, 433, 491, 495, 739, 740, 760, 778, 785, 786

Venere, 19, 659

C. Vesonius,

Vestale, 393-396

Vetro, 186,657

M. Viccius  M. l. Demetrius, 645

Vittoria, 159, 408

Volpe, 37

 

Zampa, 497, 498

Zeus, 803

 

 

 

INDICE PER PAESI E LOCALITA’

 

Ailano, 27, 28, 261, 263-268, 331

Alife, 50-55, 58, 60-62, 80, 82-84, 90, 91, 115, 179-183, 200, 203, 204, 209, 295-304, 323-325, 330, 423, 426, 472, 497, 498, 610,616,619-622,644, 645,647-651,653 (Totale 59)

Alife, località Conca d’Oro, 29, 74, 79, 194, 211-213, 425

Alife, località Montecalvo, 527-529

Alife, contrada Forma, 18

Alife, contrada San Simeone, 795

Alife, contrada Torrione, 787

Alife, giardino Visco 39-41

Alvignano, v. Compulteria

 

Caiazzo, 92, 94, 96-107, 169, 221-225

Capua, 248, 249

Compulteria, 1, 17,43,47,48,63,75, 76, 78, 89, 95, 116-131,

133-136, 165-168, 184, 208, 210, 214-216, 244, 652

 

Dragoni, 162-164, 291-294

 

Faicchio, 8, 72, 178, 434

Faicchio, località Masseria del Duca, 186, 196, 197, 234

 

Gioia Sannitica, 172, 217-220, 235-237, 269-287

Gioia Sannitica, frazione Calvisi, 5

 

Montesarchio, 333

 

Nola, 177

 

Piedimonte, 108, 793, 794

Piedimonte, vico Cannavine, 614

Piedimonte, via Cimitero, 656

Piedimonte, contrada Carroppole, 335-343

Piedimonte, via Elci, 195

Piedimonte, contrada Epitaffio, 193, 254, 416-418, 427, 439,

495, 597, 778-781 (Totale 13)

Piedimonte, giardino D’Amato, 44

Piedimonte, giardino Pitò, 617

Piedimonte, monte Cila, 2-4, 9-16, 20, 21, 38, 111, 187, 328, 419, 420, 422, 428-433, 435-438, 440-462, 470, 473-478, 486-494, 499-508, 525, 526, 530-596, 598-608, 655, 657, 658, 762- 771, 773-776, 803 (Totale 178)

Piedimonte, località Monticelli, 23, 24, 57, 59, 64, 65, 73, 87, 112, 114, 132, 137-142, 144-150, 185, 198,205-207, 246,247, 250-252, 310-322, 326, 327, 329, 347-356, 375-415, 463, 485, 772 (Totale, 104)

Piedimonte, contrada Pioppi, 7

Piedimonte, località Pioppitelli, 56, 151, 152, 611-613

Piedimonte, Rione San Giovanni, 615, 661

Piedimonte, sorgente del Torano, 42

Piedimonte, frazione Sepicciano, 227-233, 346, 357-359, 367, 368, 424, 471, 609 (Totale 16)

Piedimonte, località Squedre, 45, 46, 49, 77, 109, 110, 113, 170, 171, 188-192, 199, 226, 238-243, 245, 253, 255-260, 262, 332, 360-366, 464, 509-521, 782-784 (Totale 56)

Piedimonte, via Stazione, 421

Piedimonte, località Torelle, 646

 

Raviscanina, 81, 85, 86, 88, 93, 465, 466, 468, 469

Raviscanina, contrada Canale, 797-802

 

San Gregorio, 19, 66-69

San Potito, 288-290, 305-309, 660, 662-676, 679, 680A, 680B, 681A, 681B, 682-761, 777 (Totale 110)

San Potito, località Torelle, 22, 334, 344, 345, 785, 786

San Potito, fondo Colucci, 25, 26

San Potito, Rainieri, 467

San Salvatore Telesino, 30-37, 153-161, 479-484, 496, 522-524, 618, 623-639, 641-643, 654 (Totale 49)

Sant’Angelo d’Alife, 70, 71, 173-176, 201, 202, 369-374, 659

 

 

 

 

NOTE

 

1-7.  Ampia è la bibliografia in cui questi strumenti, insieme a quelli ai nn. 477, 478, 486, 777 ed altri, non musealizzati, rinvenuti nella zona, vengono trattati ed illustrati. Segnalo:

Rudel: Un pugnale dell' età della pietra, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1917, anno II n. 4, pagg. 37-38;

Marrocco R.: Memorie Storiche di Piedimonte  (1926), pag. 16;

Majuri A. : Piedimonte d' Alife - Resti di mura poligonali, in Atti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, vol. III serie VI, fasc. 10, 11, 12 (1927), pagg. 457-458;

Marrocco D. : L’Antica Alife (1951), pag. 22 e 89; lo stesso autore ne accenna, e pubblica fotografie, in altre opere;

Piciocchi A.: Il Matese e la sua preistoria, in Annuario A.S.M.V. 1979, pagg. 181 e segg.;

Maddalena A. - Angelotti M. : I manufatti litici di Prata Sannita nel contesto del Musteriano di tecnica levallois, in I Convegno dei Gruppi Archeologici dell’Italia Meridionale, (1986), pagg. 41 e segg. degli atti pubblicati nel 1988;

Caiazza D. : Archeologia e Storia Antica del Mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore, (1986), capitolo I;

Albore Livadie C. : Testimonianze preistoriche nel territorio Alifano-Matesino, in Il territorio Alifano (1987, pagg. 7 e segg. degli atti pubblicati nel 1990).

Loffreda Domenico, Tifernus mons, il Massiccio del Matese, in Sannio Pentro Alifano, vol. II, 2003, pp. 3-12

Da una ricevuta del 1927 risultano acquistati dal sig. N. Iannotta frammenti litici rinvenuti sul monte Cila per Lire 35.

 

8-17. La descrizione e le fotografie degli «Avanzi preistorici”, sono anche in Majuri A., opera sopra citata, pagg. 454-460; cfr. pure Marrocco R., op. cit. pagg. 16-17. Marrocco D., in op. cit. pagg. 22-24, dopo aver elencato il materiale, aggiunge che esso fu trovato negli anni 1923-24 sul monte Cila. Del n.10 un accenno è in Piciocchi A., op. cit. pag. 185. Del Bue o torello fittile ne parla anche N. Pacelli, Telesia e la valle telesina  (1980), pag. 95.

 

18.  Riportato anche da Marrocco D., op. cit. pag. 40-41, che lo mette in relazione all’acquedotto di Pietrapalomba, già descritto da Trutta G.F. in Dissertazioni Istoriche delle Antichità Alifane, pagg. 143-144. Vedi pure Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.)

 

19. Descrizione e fotografia ora in Loffreda D., Sannio Pentro Alifano, “Testa di Venere reperto dalla necropoli di S. Gregorio Matese” 2001, pp. 79-84

 

20.     Vedi quanto detto per i nn. 8-17.

 

23-24.  I resti della villa di Monticelli sono descritti da Trutta in op. cit. pagg. 159-160, dissertazione XII. A questi e agli oltre cento reperti contenuti nel catalogo vanno aggiunti i due denari di Q. Fabio Labeo e di M. Licinio Rufo del quaderno precedente, pag. 22. Si dice di un tesoro scopertovi alla fine del secolo scorso.

25-26. Leggiamo in Marrocco R., op. cit. pag. 115: Nel 1919, in un fondo appartenente a Colucci Pasquale furono scoperte due tombe rettangolari a capanna formate da blocchi di tufo cinereo, e in esse si rinvennero vasi, anfore ed una coppa di bucchero, quest' ultima adorna di graziose figurine in rosso, danzanti. Tali oggetti sono conservati nel Museo Civico di Piedimonte. Apprendiamo altri particolari da Marrocco D., op.cit.pag.90:... Una coppa verniciata in nero, lucida, con figure dipinte in rosso mattone. E’ di argilla depurata, dalle pareti alquanto sottili, sulle quali sono due scene di danza. Nella prima si vede un Amorino che balla e suona il tamburello; a sinistra e a destra di lui due baccanti, vestite di lungo chitone bene aderente al corpo, ballano anch' esse, e pare che una abbia nelle mani le nacchere. Nella seconda scena si ha pure un Amorino al centro, col tamburello, in atto di ballare, con altre due baccanti ai lati che danzano vestite con lungo chitone aderente, ma coperte di velo. Questa descrizione è riportata anche in Caiazza D., op. cit. pag. 53.

 

27-28.  La notizia e la descrizione particolareggiata delle statuette, fatta dall’ispettore onorario Enrico Villani, sono in Villani R. U., la Terra dei Sanniti Pentri (1983), pagg. 39-40. Anche Marrocco D., in op. cit. pagg. 79-80, ne riporta i caratteri salienti. Quanto descritto dagli autori nominati è possibile leggerlo pure in Caiazza D., op. cit. pag. 54-55. Per la foto pubblicata v. Nassa M., Ailano: L'Alcide bronzeo, in Il Matese, mensile della Comunità Montana del Matese, anno IX, numero in preparazione.

 

30-37.  Con questi bronzi si apre la serie dei reperti provenienti da San Salvatore Telesino, l’antica Telesia. Si ricorda che molto altro materiale relativo a questa città è nella collezione del Museo del Sannio a Benevento.

 

38.  V. Marrocco R., op. cit. pag. 17.

 

39-41.  Da una nota di acquisti fatti nel 1927, con la somma di lire 2.000 elargita dal Ministero della Pubblica Istruzione al Museo Alifano, risultano spese lire 5 per il trasporto di questi mosaici offerti dal proprietario.

 

42.  V. Marrocco D., op. cit. pagg. 88-89.

 

45-46 etc. Trutta G. F., in op.cit. pagg. 161 e 165, nel luogo detto Escheta (Squedre) suppone esservi stata la villa della famiglia Papia. Nel catalogo delle monete, pag. 22 tre denari repubblicani sono indicati come provenienti da tale zona.

 

66-69.  Rimando alla lettura di... Et Ecclesia Sancti Gregorii in Matese (1994), cap. II, La necropoli di S. Croce, in cui l’autore, preside Domenico Loffreda, narra (oltre a quello da cui provengono le cuspidi di lance) di un altro ritrovamento poco noto e quindi trascurato dagli studiosi ma di grande importanza per la comprensione di avvenimenti riguardanti le guerre sannitiche. Eccone qualche rigo: . Molto più numerose, invece, furono le tombe rinvenute durante i lavori di rimboschimento. (..) La necropoli si estende dallo spartiacque di monte S. Croce fino alla piazza dell ‘attuale abitato, per Kmq. 4 circa e, come nel ricordo, le tombe, distanti l‘ una dall' altra meno di un metro, si può ritenere che fossero più di qualche migliaio.

Dello stesso autore vedi ora Sannio Pentro Alifano, “La necropoli a Serra S. Croce di S. Gregorio Matese” 2001, pp. 27-76

 

74-75. Il 26 Aprile 1987, a Sant’Angelo d’Alife (CE), organizzato dal locale Gruppo Archeologico Rufrium, si tenne il convegno Il Territorio Alifano. Archeologia, Arte, Storia, i cui atti furono pubblicati nel 1990. La dott. Marinella Lista vi contribuì proponendo uno studio sulla ceramica a vernice nera, effettuato analizzando circa un terzo dei reperti appartenenti al Museo Alifano. Lo studio, meritevole, sarà spesso richiamato in nota ed occorrerebbe, pertanto, prenderne visione. Per i non specialisti può bastare la sintesi sotto riportata: .. La ceramica a vernice nera, vale a dire quel tipo di vasellame da tavola, fine, verniciato di nero, con precedenti già in età arcaica e classica è caratteristico soprattutto dell' età ellenistica, allorchè si diffonde ampiamente nel Mediterraneo e in Italia. (..) La vernice nera alifana presenta l' argilla generalmente di colore rosato chiaro tendente al beige, morbida al tatto. Più raramente il colore tende al giallo e all' arancione. La fattura dei vasi è quasi sempre di mediocre qualità e le forme presentano effetti di asimetra per lo più nei bordi. Anche la vernice è di qualità non troppo elevata, di colore prevalentemente nero tendente al marrone, opaca, alquanto diluita, spesso malcotta e facilmente scrostabile. Spesso una scialbatura color ocra è stesa negligentemente sulle parti a risparmio dei fondi esterni dei piedi delle coppe. (.) Da un quadro d' insieme si può dedurre che il materiale (..) è costituito in massima parte da importazioni da Teano con particolare riguardo alle forme delle coppette su piede con decorazioni tipiche incise e riempite di colore. L' altro aspetto più evidente è la presenza di un nucleo di vasi parzialmente verniciati decorati a fasce con una tecnica, quindi, diversa da quella ad immersione. Tali materiali attestano i rapporti intercorrenti tra l' area alifana e quella campana e, in particolar modo, con l‘ area capuana soprattutto durante l' intero V sec. a. C.

Molto interessante è la scoperta, presso Roccavecchia di Pratella, nei primi anni novanta, di due fornaci di epoca ellenistica da parte della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, v. gli studi di F. Miele e di E. Chiosi, pagg. 117-121, 194-195 del Bollettino d' Archeologia. Scavi e Scoperte (1994). Per gli studi su i frammenti di ceramica rinvenuti nella zona v. anche L. Di Cosmo, Presenze di epoca romana nel territorio di S. Angelo d’Alife e Raviscanina (1985) e Ricerche archeologiche nell’area di Rupecanina, in Annuario A.S.M.V 1989.

76.  In Archivio Storico del Sannio, anno II, n. 5 (1917), pag. 58, il segretario R. Marrocco comunica al consiglio direttivo di  aver usato il sussidio di lire 400 elargito dall’Amministrazione provinciale di Terra di Lavoro per acquistare numeroso materiale archeologico già rinvenuto in Alvignano. L’elenco fu inviato al Comune di Piedimonte e, successivamente all’Amministrazione suddetta.

 

79.  Cfr. Lista M., Contributo alla conoscenza della ceramica a vernice nera di età preromana nell ‘area alifana, sta in op. cit. pagg. 75 e segg. Per saperne di più sulla necropoli di Conca d’Oro e sugli scavi ivi condotti alla fine del secolo scorso, v. Dressel H., La necropoli presso Alife, in Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica (1884). Una buona sintesi e in Marrocco D. op. cit. pagg. 60 e segg.  Se ne parla anche in Mennone G., Riassunto Storico dell'  Antico Sannio, (1894), pagg. 85-87.

 

156/27.  Sotto questo numero M. Lista, in op. cit. riporta un cratere a campana con decorazione sovradipinta a motivi vegetali, privo pero del piede.

 

198. V. articolo di M. Lista, in op. cit.

199. Foto in Marrocco D., op. cit. pag. 296.

209. Foto in Marrocco D., op. cit. pag. 296.

210. V. articolo di M. Lista, in op. cit.

213. Accenno e foto in Marrocco D., op. cit. pag. 42.

215. V. articolo di M. Lista, in op. cit.

217. V. articolo di M. Lista, in op. cit.

219-225.   V. articolo di M. Lista, in op. cit.

236-237.   V. articolo di M. Lista, in op. cit.

241.   V. articolo di M. Lista, in op. cit.

254. Accenno e foto in Marrocco D., op. cit. pag. 42.

 

261, 263-268 (331?).   Dovrebbero essere le terrecotte donate da mons. Carlo Cantelmo di Ailano, delle quali si parla nelle tornate dei consigli in Archivio Storico del Sannio Alifano, (1916), Anno I n. 2 e 3.

269. V. art. di M. Lista, in op. cit.

271. V. art. di M. Lista, in op. cit.

275-276.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

278-279.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

285-286.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

289-305.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

307-308.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

312-313.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

315-320.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

322.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

325.   V. art. di M. Lista, in op. cit

331.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

333.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

348.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

350.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

352-354.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

361.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

366.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

471.   V. art. di M. Lista, in op. cit.

 

477-478.   V. quanto detto ai nn. 1-7

.

485.   Accenno e foto in Marrocco D., Piedimonte, (1961) pagg.  42- 43. Piciocchi A., nel suo articolo in op. cit., lo riporta, per errore, come proveniente da San Potito. Vedi pure Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.).

 

486. V. quanto detto ai nn. 1-7.

 

500. V. Caiazza D., Il territorio alifano in età sannitica (in Il territorio alifano – Archeologia, storia, arte, 1990, pp. 45-46)

 

604. E’ anche in Marrocco R, op. cit. pag. 17.

 

608.  Il sigillo di bronzo appare simile a quello ritrovato a Vairano nel 1840 (v. Di Muccio G., Storia di Vairano Patenora, 1990, pag. 86). Vedi pure Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.)

 

614. V. Trutta G. F., op. cit. pag. 12; Mommsen T., C.I.L. IX n. 2341; Marrocco R., op. cit. pag. 19; Perrotti M., Note storiche su Piedimonte d’Alife e limitrofi, (1896), pag. 66; Marrocco D., op. sopra citata, pag. 51; Mancini N., Allifae (1993), n. 26; Camodeca G., Problemi di storia sociale in Alife, sta in Il Territorio Alifano, pagg. 137-139.

Da una nota del 1928, rilasciata dal facchino Fatone, risultano spese lire 6 per il trasporto dell’epigrafe dal quartiere Vallata al Museo.

Il lapidario, tuttora in San Domenico, rischia di essere trasferito, non avendo l’amministrazione comunale ancora provveduto ad una sistemazione dello stesso in locali consoni alla fruizione e alla valorizzazione turistica.

Le epigrafi sono state studiate e catalogate ultimamente da esperti di fama internazionale venuti appositamente sul posto (prof. M. Buonocore, prof. G. Camodeca) e saranno inserite nel nuovo Corpus in preparazione. Attualmente la pubblicazione più aggiornata sulle iscrizioni del territorio alifano è quella del socio N. Mancini che più volte sarà richiamata in nota. Una sintesi storica sugli epigrafisti del passato che hanno trattato l’argomento è in Marrocco D., Breve storia dell'  Epigrafia Alifana, in Samnium 1959, pagg. 48-59.

.

615.  V. Marrocco R, op. cit. pag. 19; Marrocco D., op. cit. pag. 50; Mancini N., op. cit. n. 110.

 

616. V. Mommsen T., op. cit. n. 2417; Mancini N., op. cit. n. 123.

 

617.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 11; Mommsen T., op. cit. n. 2326; Marrocco R, op. cit. pag. 19; Marrocco D., op. cit. pag. 50; Mancini N.,op. cit. n. 12.

 

618.  V. Mancini N., Altre Iscrizioni Inedite di Allifae, in Annuario A.S.M.V 975, pag. 114 e vedi pure Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.)

 

619. V. Mancini N., Allifae, n. 144.

 

621.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 403; Mommsen T., op. cit. n. 2421, Mancini N., op. cit. n. 12.

 

622.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 405; Mommsen T., op. cit. n. 2383; Mancini N., op. cit. n. 86.

 

623-643.  Questo materiale archeologico dell’antica Telesia, fu donato dai sigg. Alberto e Luigi Pacelli, di San Salvatore Telesino. Rispetto a Mommsen T., op. cit. abbiamo: 623, 624, 625, 626, 627, 628, 629 corrispondenti ai nn. 2286, 2292, 2283, 2284, 2215, 2305, 2288.

Il direttore prof. Raffaele Marrocco, con lettera del 12 V 1936, comunicava al podestà di Piedimonte che alcuni giovanotti, con atto vandalico, avevano rotto in quattro pezzi l’iscrizione descritta al n. 630. Le altre corrispondenze con il C.I.L. sono: 631 = 2198; 632 = 2194; 634 = 2212. La n. 634 è anche in Mennone G., op. cit. pag. 61 e in N. Pacelli, op. cit. pag. 71. Per la n. 630 vedi pure Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.)

 

644.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 115; Mommsen T., op. cit. n. 2322; Perrotti M., op. cit. pag. 69; Marrocco D., L’Antica Alife,  pag. 101; Mancini N., op. cit. n. 6.

 

645. V. Mommsen T., op. cit. n. 2369a; Mancini N., op. cit n. 70.

 

646.  V. Ciarlanti G. V., Memorie Storiche del Sannio, (1644), pagg. 55 e 125; Giorgio N., Notizie istoriche della vita, martirio e sepoltura del glorioso San Sisto I ...,pagg. 13-14; Trutta G. F., op. cit. pag. 23; Mommsen T., (che riporta, come per altre, una copiosa bibliografia), op. cit. n. 2338; Mennone G., op. cit. pagg. 61-62; Perrotti M., op. cit. pag. 70; Marrocco R., Le terme di Ercole in San Potito Sannitico, in Archivio Storico del Sannio Alifano, Anno I n. 2 (1916), pag. 8; Marrocco D., op. cit. pagg. 43-46 e successivamente in altre sue opere; Mancini N., op. cit. n. 23.

 

647. V. Mommsen T., op. cit. n. 2360; Mancini N., op. cit. n. 49.

 

648. V. Mommsen T., op. cit. n. 2415; Mancini N., op. cit. n. 121.

 

649.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 190; Mommsen T., op. cit. n. 2352; Mancini N., op. cit. n. 37.

 

650. V. Mommsen T., op. cit. n. 2403; Mancini N., op. cit. n. 107.

 

651.  V. Trutta G. F., op. cit. pag. 181; Mommsen T., op. cit. n. 2333; Marrocco D., op. cit. pag. 98; Mancini N., op. cit. n. 18.

 

655-658.   V. foto in Marrocco D., Piedimonte, pag. 34.

 

659. Descrizione e foto in Marrocco D., L ‘Antica Alife, pagg.89-90:.. La scoperta veramente fu casuale e si verificò nel 1935 in seguito al ritrovamento di alcuni oggetti antichi nella località Le Fate in contrada Conca dellArena di S. Potito. In un primo momento si pensò che il materiale provenisse da qualche tomba ma di queste non si trovarono tracce. Si pensò poi ad un tempio votivo o sacello, ma anche di questo non si rinvennero avanzi. Si seguitarono intanto gli scavi per conto della R. Soprintendenza alle Antichità, cui si era dato conto delle scoperte, e dal terreno vennero fuori parecchie migliaia di frammenti fittili di tutte le specie e forme, nonché un bulino di selce bionda, oltre cento pezzi quasi integri consistenti in statuette, testine, braccia, mani, piedi, gruppetti, maschere, lampade - di cui una della capacità di tre quarti di litro - coppe, vasi, lacrimatoi, pignatte, coperchi, palmette ornamentali, tubi per conduttura, pesi romani di svariate grandezze, ed un busto femminile velato ...

Rocco Anna, Oggetti fittili votivi provenienti da San Potito Sannitico, in Samnium, annata XXIV, 1951

La Conta Haller, in Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano sannita (1978), a pag. 64 dice... materiali databili fra il IV ed il III sec. a. C.

Ho già indicato in una nota iniziale all’introduzione che vi sono delle anomalie nella numerazione.

777. V. quanto detto ai nn. 1-7 ed anche sopra.

 

787. Se ne accenna in Marrocco D., L' Antica Alife, pag. 57

.

793-794. V. Trutta G. F., op. cit. pagg. 39 e segg.; Mommsen T., op. cit. n. 2319 e n. 2320; Marrocco D., op. cit. pagg. 111 e segg. ; Archeoclub d’Italia, sezione di Alife: Alife Romana  (1982) pagg. 49 e segg.; Mancini N., op. cit. pagg. 9-12 e pag. 33 n. 1 - 2. Riguardo ai fasti consolari e municipali di Alife e l' index nundinarius  oltre alle pagine segnalate del Mancini, cfr. pure Camodeca G. Il primo frammento dei fasti consolari alifani in I Convegno dei Gruppi Archeologici dell’Italia Meridionale (1986) pagg. 31 e segg.

 

796.  Pubblicata con foto da Marrocco D. in L' Antica Alife pag. 106; v. pure Mancini N., op. cit. pag. 18 e n. 8 e Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.).

 

797. Vedi Nicola Mancini, Nuove e Vecchie Iscrizioni di Alife (Da SAMNIVM, Gennaio - Giugno 1997, pp. 49 e ss.)

 

803. Descrizione e foto in Marrocco D., op. cit. pagg

 

 

Per prendere visione del Catalogo fare clic sul Collegamento